La Stimolazione Basale nasce a Landsthul (Germania) negli anni ’60 in un centro per bambini cerebropatici, grazie agli studi e alle riflessioni del Prof. Andreas Frohlich.
Negli anni la Stimolazione Basale si è evoluta e continuamente integrata con le scienze pedagogiche, psicologiche, filosofiche e mediche.
Oggi è conosciuta e diffusa come concezione educativo- riabilitativa in molti paesi europei.
La Stimolazione Basale focalizza l’attenzione sulla globalità della persona disabile e sui suoi bisogni educativi ed esistenziali. Offre validi strumenti per attuare percorsi educativi quotidiani. Attraverso questi interventi si aiuta la persona ad entrare in relazione con il proprio corpo (se stessa), con le persone che le stanno accanto (l’altro da sé), con ciò che la circonda (il mondo).
I significati intrinseci della Stimolazione Basale sono lo sviluppo armonico della persona, il miglioramento del suo benessere psico-fisico e della sua qualità di vita.