Gazzetta di Mantova - Venerdì 24 Giugno 2011
Blues, jazz e ritmi gitani Sconfinart ritorna a Suzzara e Pegognaga
Il progetto complessivo della coop. Chv con i suoi sedici spettacoli distribuiti tra i giardini “Gina Bianchi” di Suzzara e il parco “Florida” di Pegognaga, coinvolgerà trentadue ragazzi diversamente abili, sessanta volontari e naturalmente tutti gli educatori del Cse. «Un’esperienza che si rinnova di anno anno e che ci fa restare in contatto con la nostra affezionata e variegata clientela composta da giovani, anziani, cittadini suzzaresi e stranieri – ha detto il presidente della coop Chv Ernesto Volta – Una rassegna che accoglie tante persone che si avvicinerebbero con difficoltà. Un modo per stare nei giardini d’estate». Fan di “Sconfinart” il sindaco di Suzzara Wainer Melli che come amministrazione comunale ha contribuito alla realizzazione della rassegna. (m.p.) Parte martedì 28, la 13ª rassegna di Sconfinart, il festival della musica etno- culturale della coop. Chv di Suzzara. Otto gli appuntamenti previsti ai giardini “Gina Bianchi” di Suzzara dal 28 giugno al 21 luglio e otto quelli fissati al parco Florida di Pegognaga dal 27 luglio al 24 agosto. Ad inaugurare la manifestazione sarà Sonny Landreth, chitarrista americano con la sua band. Il 3 luglio sarà la volta di Nada che ha recentemente scritto “Le mie madri” che Fausto Mesolella ha messo in musica. Nell’edizione “Sconfinart” di quest’anno ci sarà spazio anche per la musica classica. Il 6 luglio, infatti sarà di scena “Spira Mirabilis” gruppo di giovani musicisti professionisti italiani e stranieri provenienti dalle migliori accademie e orchestre europee. Venerdì 8 altro grande appuntamento con Brian Auger Band con Julie Driscoli, virtuoso dell’organo Hammond. Doppio appuntamento domenica 10 luglio. Alle 18.30 Armando Spataro con Giuditta Silvestrini presenterà il libro “Ne valeva la pena” e alla sera concerto di Lino Patruno con la sua band di sette musicisti più il trombettista Luciano Invernizzi. Domenica 17 la rassegna ospita la musica etnica greca con “Vanghelis Merkuoris & Mesogaya Project; giovedì 21, doppio evento con la cena in atmosfere zigane di Alexander Stojtcovich e il concerto di Fishthank Ensemble (musica balcanica) che chiude gli spettacoli ai giardini “Gina Bianchi” di Suzzara. La rassegna “Sconfinart” si trasferirà dal 27 luglio al parco Florida di Pegognaga con “Dancas Ocultas”, quattro fisarmonicisti portoghesi. Sabato 30 luglio si continua con Jamal Ouassini Ensemble al Kafila (musica arabo-spagnola). Giovedì 4 agosto Mo’ Better Blues and Davide Guidoni . Domenica 7 agosto è la volta di Tekla Klebetnica, dalla Polonia per scoprire le origini del ballo liscio con polke, mazurke e valzer. Mercoledì 10 agosto ci sarà il clarinettista Ivo Papasov. Torna la musica cubana di Beuna Vista social club, giovedì 18 agosto con Ricardito & Quintetto Tipico Oriental. Domenica 21 agosto, in preparazione del nuovo Cd arriva la Scraps Orchestra con Fausto Mesolella ed infine, mercoledì 24 agosto, dal nordest del Brasile Forro in Thedark cn musica bra-etnofolk. Purtroppo, quest’anno, non potrà essere presente uno degli amici più affezionati della rassegna musicale, Paolo Fresu, impegnato in Sardegna al Time in Jazz, l’annuale festival che si svolge a Berchidda (Sassari). Il legame che lega Fresu alla coop. Chv tuttavia è contraddistinto dal fatto che tutte le magliette che il jazzista indosserà sul palco, sono tutte realizzate dai ragazzi del Centro socio educativo. Ogni sera, una maglietta diversa. Lo si può vedere e ascoltare in streaming sul sito di “Time in jazz”. Lo spazio dei giardini “Gina Bianchi” è anche aperto ad iniziative giovanili che possono proporre alcune loro serate musicali. (m.p.)